GLI UNDICI PUNTI LUCIFERIANI SPIEGATI
TRATTO DA: APOTHEOSIS DI MICHAEL W. FORD – HOPE MARIE FORD
EDIZIONE ITALIANA: HEKATE EDIZIONI3. Lucifero rappresenta colui che sorregge la torcia di Venere: colui che porta la luce come prima Stella del Mattino e colui che porta le tenebre come prima Stella della Sera.
Il simbolismo è importante su vari livelli in base alla predilezione dell’individuo; alcuni lo utilizzano più di altri.
Il simbolo di Lucifero non è un assoluto: ci sono molte divinità antiche che hanno reso la rappresentazione composita del portatore di luce quella che conosciamo oggi. Ciò che è coerente è che Lucifero è colui che illumina, portando la conoscenza del Sé nelle nostre caratteristiche e desideri distruttivi e creativi.
Da parte nostra, ci sforziamo di raggiungere la saggezza che permette di guidare e controllare quegli impulsi. Questo si chiama equilibrio: non permettere al sé di diventare schiavo delle nostre emozioni innescando l’inizio di un ciclo di autodistruzione. Questo percorso richiede tempo e dedizione, ma i risultati ne valgono la pena nella vita.
I simboli di Lucifero rappresentano sia nostre possibilità che nostre origini come esseri viventi. I luciferiani riconoscono la Scienza e l’Evoluzione come nostre origini evidenti nelle prove che esistono sulla terra. La mitologia rispecchia spesso e volentieri questo processo: la storia di Enuma Elish ne è un esempio.
Tiamat potrebbe rappresentare l’oscuro caos acquoso da cui si origina la vita che strisciando verso la terra si è evoluta. I suoi 12 Mostri del Caos sono rappresentati in natura verso milioni di anni di evoluzione.
Kingu, creatore della guerra e campione di Tiamat, si rispecchia nelle forme di vita primordiali che hanno preceduto gli umani e, infine, la nostra apparizione immagine di Marduk. Gli dei stessi rappresentano una simbologia fissa della natura e sono inerenti a noi stessi.
Non cadere nella trappola di credere alla fantasia e al mito come a una verità letterale: tali storie hanno lo scopo di ispirare la nostra immaginazione e a capire da dove veniamo e ci permettono di dare uno sguardo ad un possibile futuro. Se sei abbastanza coraggioso da farlo, sei anche attrezzato per gestire e guidare la tua vita di conseguenza.