Lo studio dei segni degli dei è stato di vitale importanza per gli antichi Mesopotamici nel corso della loro storia. Importanti riferimenti li abbiamo con Amar Hannus, dell’Università di Chicago¹ dove in un suo trattato sui segni e simboli ci lascia una chiave di lettura davvero interessante. Tra i primi esempi di divinazione celeste si possono indicare i cilindri del re Gudea, il quale aveva bisogno di un segno di buon auspicio (ĝiškim in sumero) dal suo divino maestro Ningirsu, che confermasse il suo consenso per la costruzione di un nuovo tempio a Lagaš.
Questa è una delle primissime attestazioni, dove l’idea dei segni in cielo trasmettevano decisioni divine dunque presagi (Rochberg 2006). Comunicare per consultare la volontà degli dei è una pratica ben attestata nell'antica Mesopotamia, che accompagna ogni azione politica o privata. Il presagio della tradizione del terzo millennio a.C. doveva essere di natura orale, perché i testi che riportano presagi non compaiono in Mesopotamia fino a più di un millennio dopo l'invenzione della scrittura. I primi esempi scritti di raccolte di presagi che utilizzano il formato elenco, sono attestati nei testi dal periodo antico babilonese in poi.
Secondo N. Veldhuis, l'elenco come tipo di testo tradizionale in Mesopotamia è stato utilizzato in quel periodo in modo molto più ampio rispetto al passato. Gli elenchi di parole esistevano fin dall'inizio della scrittura cuneiforme. L'elenco col tempo diventa un formato privilegiato per la registrazione della conoscenza. Dunque il fatto che i presagi venissero trascritti con lo stesso formato indicava che venivano considerati al pari delle conoscenze accademiche.
Al presagio connesso al segno e simbolo è stato dato un valore sia pratico che teorico, il che spiega la completezza dei fenomeni registrati nelle raccolte, poiché praticamente tutto ciò che è osservabile nell'universo potrebbe avere un significato inquietante per i mortali, cosa che trova forte relazione nella pratica di divinazione runica.
Le Rune, in quanto segno e simbolo, idea e numero, alla stessa maniera alfabeto e vocabolario, grammatica e matematica, mistero e concretezza, fanno parte di quella chiave di lettura connessa ai presagi ed alle relazioni simbolo/ambiente esterno tipica dell’osservazione del mondo naturale proprio del Folköi: Nella modernità l’uso delle Rune venne espropriato, dato alla mercé dell’ignoranza unita al declino contaminato da facili predominanze abramitiche e terrene. La Runa nasce come atto sciamanico e divinatoro, che collega la realtà umana al verbus divino.
In stregoneria è un potente mezzo e strumento attraverso il quale è possibile la pratica di discesa tra i mondi, di atto necromantico. La Runa è principalmente necromanzia poiché il Ginúr, caos iniziale e primordiale, contiene in sé tutta l’energia dell’Universo; è il luogo reale di provenienza delle Rune, intese a livello Stregonico come seme contenente il Manifesto e il Non Manifesto, che compone il sangue dei Giganti primordiali. Il nostro lavoro cerca di fornire un aiuto a livello didattico pratico della valenza runica, non dissociandola mai a ciò di cui è DNA, ovvero lo Jötunn². Tornando alla divinazione mesopotamica, essa era un sistema semantico onnicomprensivo progettato per interpretare l'intero universo.
Nel Babylonian Diviner's Manual (11. 38–42): I segni sulla terra, proprio come quelli nel cielo, ci danno i segnali. Cielo e terra producono entrambi portenti sebbene appaiano separatamente. Non sono separati (perché) cielo e terra sono correlati. La stessa dinamica viene ritrovata nel mito scandinavo. Dove la correlazione è completamente evidente. La semplice osservazione e registrazione è stata completata da teorizzazione e sistematizzazione nel processo del mito scandinavo in relazione all’approccio cosmologico germanico. Come testimoniano i testi divinatori mesopotamici, non tutti i presagi che si verificano nella serie cuneiforme sono stati osservati nel mondo reale, perché molti esempi descrivono fenomeni che sono impossibili e non potrebbero mai verificarsi.
La visione del mondo rappresentata dalla serie dei presagi non è un determinismo irrevocabile, nel senso che ogni evento è determinato causalmente da una catena ininterrotta di eventi precedenti. La previsione era considerata solo un avvertimento che poteva essere deviato da misure rituali, come accade durante il rituale della Völva. Un processo di relazioni ed elementi atti a predisporre il dialogo con il mondo invisibile, che permette anche la possibilità di intercedere per una specie di ripercussioni sulla previsione e poter agire per evitare che il presagio si manifesti, una specie di relazione con il libero arbitrio³. Come nota il ricercatore Amar Hannus, i presagi per molti studiosi mesopotamici rappresentano la saggezza divina che ebbe origine ideologicamente nei tempi primordiali del periodo antidiluviano, ma che veniva continuamente aggiornata e delineata dai metodi scientifici del giorno. La conoscenza tradizionale della divinazione mesopotamica fu trapiantata nel mondo classico da indovini erranti; uno di questi era probabilmente il caldeo che visitò Platone durante la sua ultima notte di vita.
La disciplina etrusca di prendere presagi dall'ispezione epatica o dall'epatoscopia (haruspicina in latino) mostra una corrispondenza straordinariamente stretta con la stessa forma di divinazione sviluppata in Mesopotamia. Questo può essere meglio spiegato come la trasmissione di una "scuola" da Babilonia all'Etruria. Il sistema di macellazione delle pecore, i modelli di fegati di pecora di argilla o metallo e l'usanza di fornire loro iscrizioni per motivi di spiegazione, sono cose peculiari che si trovano proprio lungo il corridoio dall'Eufrate attraverso la Siria e Cipro fino all'Etruria. I testi scritti etruschi relativi all'epatoscopia sono andati perduti e possono essere ricostruiti solo frammentariamente dai testi latini e greci.
La tradizione interna della disciplina etrusca risale al VII secolo, proprio a quel periodo il cui splendore si riflette in molte importazioni del Vicino Oriente⁴. L'osservazione del fegato è rimasta di gran lunga la pratica divinatoria più predominante in Grecia; da Platone⁵ apprendiamo che l'epatoscopia godeva di maggior prestigio rispetto all'augurio degli uccelli. La divinazione mesopotamica "lecanomanzia" costituiva un'arte speciale in Grecia, sia nel versare l'olio sull'acqua che nello spolverare la farina sul liquido.
Gli indovini erranti, a volte chiamati i "caldei" nelle fonti mediterranee, furono spesso responsabili della diffusione della saggezza mesopotamica nel mondo tardoantico. Una questione interessante è la possibile influenza mesopotamica sulla teoria stoica dei segni data la circostanza osservata già da F. Cumont che tutti i primi maestri della scuola stoica erano orientali. La profezia e la divinazione sono storicamente legate l'una all'altra più strettamente di quanto si creda generalmente. A parte gli antichi tipi di letteratura profetica e la teologia dei segni mesopotamici, in cui tutto nel mondo può essere visto come parte della rivelazione divina, che viene espressa attraverso archetipi che successivamente comunicano con l’uomo, sviluppando relazioni di linguaggio tra verbo divino e carne (ikribu). In un certo senso questo atto di comunicazione archetipale (tra segno e simbolo) ha connessioni molto forti con il canto della Völva (il Varδlokkur che riferisce a quella usata per “ricordare” l'anima di colui che sciamanica al corpo che giace in uno stato di estatico esaurimento” (Strömbäck 1935). Secondo il pensiero di Giuseppe Flavio, era proprio il demoniaco che comunicava con gli uomini attraverso presagi, segni, sogni ed atti sciamanici, e sono tutti strettamente legati l'uno all'altro. Da qui il legante alla demonologia intesa come arte del comunicatore. Il Demone è il primo archetipo che comunica con l’uomo attraverso l’arte del segno. La tracciatura più evidente per il popolo nordico è presente nel folk scandinavo. Per questa realtà abbiamo tracciato un lungo studio di connessioni e ricerche presenti nella demonologia nord Europea⁶. Se guardiamo un po’ più vicino a noi, sappiamo che il termine "segno" deriva, direttamente dal latino signum, che a sua volta rende il greco σημεῖον, la cui gamma di usi segue abbastanza da vicino. Non solo il termine, ma l'idea o il complesso di idee per cui si basa sono un'eredità dell'antichità greco-romana.
Se in quest'area come in tante altre i romani erano in debito con i Greci, qui come altrove il mondo ellenico era in debito con le antiche civiltà del Vicino Oriente che l'hanno preceduto e coinciso. Le questioni sollevate da questi debiti esulano dallo scopo di questo saggio, il cui scopo è duplice. Parlare di "significato" porta inevitabilmente alla mente parole, affermazioni e simili - in una parola, linguaggio o dispositivi di comunicazione simili al linguaggio come messaggi o segnali in codice. Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti. Il significato permette di capire o esprimere il senso, il valore o il contenuto del segno. Ferdinand de Saussure, afferma che il segno linguistico è costituito dall’unione di un significato (un concetto, cioè la nozione mentale che abbiamo di un determinato oggetto) con un significante (cioè una forma sonora o un’immagine uditiva). Il Cratilo di Platone fu il contributo più sostenuto e influente riguardo il dibattito antico sul significato delle parole, ovvero che è semplicemente una questione di convenzione. La teoria esposta e sottoposta ad esame critico da Socrate che "un segno è un nome per ogni cosa esistente". Aristotele chiama le parole "segni" nella sua discussione delle affermazioni composte da esse nel De interpretatione. Un segno (naturale) fornisce evidenza: quando tutto va bene, si arriva a sapere qualcosa di distinto da esso deducendone una conclusione. Per adempiere a questa funzione, non è sufficiente che il segno fornisca le basi per la conclusione a problema, deve essere migliore o più facilmente conosciuto di esso, in generale o in occasione del suo utilizzo come segno. Gli stoici sostenevano che all'inizio il mondo fosse talmente creato che certi segni precedono certe cose. Per lo meno, la netta divisione tra segni naturali e portatori di significato naturale, che non dipendono dall'intenzione per il loro significato, da un lato, e dati segni o portatori di significato non naturale, dall'altro, che significano come un risultato di un'intenzione di significare che deve essere colta affinché questo scopo sia realizzato, non avrà lo stesso aspetto. Su questa base è importante sottolineare che in atto comunicativo con segni di tale portata l’interpretazione debba essere alquanto inesistente, oppure si rischia di assumere un significato totalmente difettato. Senza dubbio è possibile lasciarsi guidare da questi segni senza essere consapevoli o prestare attenzione all'intenzione divina di cui sono l'espressione. Ma si può anche andare oltre e vedere i segni divinatori come un sistema di segnali divinamente istituiti.
Note di approfondimento:
¹A. Annus in Divination and interpretation of signs in the ancient world ²Laugrith Heid, Rún, i tre aspetti di una Runa, Anaelsas edizioni ³Laugrith Heid,
La Stregoneria dei Vani, Anaelsas edizioni ⁴J. Allen in Divination and interpretation of signs in the ancient world ⁵
Platone, Fedro ⁶Laugrith Heid, Helvíti Svarturgaldur,
Manuale pratico di Opera Necromantica Nord Europea, Anaelsas edizioni
Divination between sign, symbol and meaning
The study of signs, observed in the physical and social world, that often indicate the will of supernatural agents and the possibility of predicting future events, was undoubtedly the most important phase in all ancient cultures.
One of the earliest written evidence for a concept of sign, understood as above, however, comes from cuneiform texts from ancient Mesopotamia. The study of the signs of the gods was of vital importance to the ancient Mesopotamians throughout their history. We have important references with Amar Hannus, of the University of Chicago¹ where in one of his treatises on signs and symbols he traces a really interesting interpretation. Among the first examples of celestial divination we can indicate the cylinders of King Gudea, who needed an auspicious sign (ĝiškim in Sumerian) from his divine master Ningirsu, who confirmed his consent for the construction of a new temple in Lagaš.
This is one of the earliest attestations, where the idea of the signs in heaven is transmitted as divine decisions and therefore omens (Rochberg 2006). Communicating to consult the will of the gods is a well-attested practice in ancient Mesopotamia, which accompanies any political or private action. The harbinger of the tradition of the third millennium BC it had to be oral in nature, because texts bearing omens did not appear in Mesopotamia until more than a millennium after the invention of writing.
The earliest written examples of collections of omens using the list format are attested in texts from the Old Babylonian period onwards. According to N. Veldhuis, the list as a traditional text type in Mesopotamia was used in that period much more widely than in the past. Word lists existed from the very beginning of cuneiform writing. Over time, the list becomes a privileged format for recording knowledge.
Thus the fact that omens were transcribed in the same format indicated that they were considered on a par with academic knowledge. The omen connected to the sign and symbol has been given both practical and theoretical value, which explains the completeness of the phenomena recorded in the collections, since practically everything that is observable in the universe could have a disturbing meaning for mortals, which it finds strong relationship in the practice of runic divination.
The Runes, as sign and symbol, idea and number, in the same way alphabet and vocabulary, grammar and mathematics, mystery and concreteness, are part of that key of reading connected to the omens and to the symbol / external environment relationships typical of the observation of the natural world of Folköi: In modern times the use of the Runes was expropriated, given to the mercy of ignorance combined with the decline contaminated by easy Abrahamic and earthly predominance.
The Rune was born as a shamanic and divinatory act, which connects human reality to the divine word. In witchcraft it is a powerful means and tool through which the practice of descent between worlds, of necromantic act, is possible. The Rune is mainly necromancy since the Ginúr, initial and primordial chaos, contains within itself all the energy of the Universe; it is the real place of origin of the Runes, understood at the Sorcerer's level as a seed containing the Manifesto and the Unmanifest, which make up the blood of the primordial Giants.
Our work tries to provide a practical didactic help of the runic valence, never dissociating it from what it is DNA, that is Jötunn². Returning to Mesopotamian divination, it was an all-encompassing semantic system designed to interpret the entire universe. In the Babylonian Diviner's Manual (11.38–42): The signs on earth, just like those in the sky, give us the signals. Heaven and earth both produce portents although they appear separately. They are not separate (because) heaven and earth are related. The same dynamic is found in the Scandinavian myth. Where the correlation is completely evident. The simple observation and recording was complemented by theorization and systematization in the process of the Scandinavian myth in relation to the Germanic cosmological approach. As Mesopotamian divination texts testify, not all omens occurring in the cuneiform series have been observed in the real world, because many examples describe phenomena that are impossible and could never occur.
The worldview represented by the series of omens is not an irrevocable determinism, in the sense that each event is causally determined by an unbroken chain of previous events. The prediction was considered only a warning that could be deflected by ritual measures, as happens during the Völva ritual. A process of relationships and elements designed to prepare the dialogue with the invisible world, which also allows the possibility of intercession for a kind of repercussions on the prediction and to be able to act to prevent the omen from manifesting itself, a kind of relationship with free will³. As researcher Amar Hannus notes, omens for many Mesopotamian scholars represent divine wisdom that originated ideologically in the primeval times of the antediluvian period, but which was continually updated and delineated by the scientific methods of the day. Traditional knowledge of Mesopotamian divination was transplanted into the classical world by wandering diviners; one of these was probably the Chaldean who visited Plato during the last night of his life. The Etruscan discipline of taking omens from liver inspection or hepatoscopy (haruspicina in Latin) shows an extraordinarily close correspondence with the same form of divination developed in Mesopotamia. This can best be explained as the transmission of a "school" from Babylon to Etruria.
The sheep slaughtering system, the clay or metal sheep livers patterns and the custom of giving them inscriptions for the sake of explanation, are peculiar things found just along the corridor from the Euphrates through Syria and Cyprus to the 'Etruria. The Etruscan written texts relating to hepatoscopy have been lost and can only be reconstructed fragmentarily from the Latin and Greek texts. The internal tradition of the Etruscan discipline dates back to the seventh century, precisely at that period whose splendor is reflected in many imports from the Near East⁴. The observation of the liver remained by far the most predominant divination practice in Greece; from Plato⁵ we learn that hepatoscopy enjoyed greater prestige than the wish of birds. Mesopotamian divination "lecanomancy" was a special art in Greece, both in pouring oil over water and dusting flour over liquid. Wandering soothsayers, sometimes called the "Chaldeans" in Mediterranean sources, were often responsible for spreading Mesopotamian wisdom in the Late Antique world. An interesting question is the possible Mesopotamian influence on the Stoic theory of signs given the circumstance already observed by F. Cumont that all the first masters of the Stoic school were Oriental. Prophecy and divination are historically related to each other more closely than is generally believed. Apart from the ancient types of prophetic literature and Mesopotamian sign theology, in which everything in the world can be seen as part of divine revelation, which is expressed through archetypes that subsequently communicate with man, developing language relationships between divine verb and meat (ikribu).
In a certain sense this archetypal communication act (between sign and symbol) has very strong connections with the singing of the Völva (the Varδlokkur which refers to the one used to "remember" the soul of the one who shamanic to the body that lies in a state of ecstatic exhaustion ”(Strömbäck 1935). According to the thought of Josephus, it was precisely the demonic who communicated with men through omens, signs, dreams and shamanic acts, and they are all closely linked to each other.
Hence the link to demonology understood as the art of the communicator. The Demon is the first archetype that communicates with man through the art of the sign. The most evident tracing for the Nordic people is present in Scandinavian folk. For this reality we have drawn up a long study of connections and researches present in Northern European demonology. If we look a little closer, we know that the term "sign" derives directly from the Latin signum, which in turn makes the Greek σημεῖον, whose range of uses follows quite closely. Not only the term, but the idea or set of ideas for which it is based are a legacy of Greco-Roman antiquity. If in this area as in many others the Romans were indebted to the Greeks, here as elsewhere the Hellenic world was indebted to the ancient civilizations of the Near East that preceded and coincided with it. The issues raised by these debts are beyond the scope of this essay, the purpose of which is twofold. Speaking of "meaning" inevitably brings to mind words, statements and the like - in a word, language, or language-like communication devices such as coded messages or signals.
Meaning is a concept expressed through signs that can be graphic, verbal-oral, or through hints and gestures. The meaning makes it possible to understand or express the meaning, value or content of the sign. Ferdinand de Saussure, states that the linguistic sign is constituted by the union of a meaning (a concept, that is, the mental notion we have of a certain object) with a signifier (that is, a sound form or an auditory image). Plato's Cratylus was the most sustained and influential contribution to the ancient debate on the meaning of words, which is that it is simply a matter of convention. The theory expounded and critically examined by Socrates that "a sign is a name for every existing thing".
Aristotle calls the words "signs" in his discussion of the statements made up of them in De interpretatione. A (natural) sign provides evidence: when all goes well, you get to know something distinct from it by deducing a conclusion. To fulfill this function, it is not enough that the sign provides the basis for the conclusion to problem, it must be better or more easily known than it, in general or on the occasion of its use as a sign. The Stoics argued that in the beginning the world was so created that certain signs precede certain things.
At the very least, the clear division between natural signs and bearers of natural meaning, which do not depend on intention for their meaning, on the one hand, and given signs or bearers of unnatural meaning, on the other, which signify as a result of an intention to mean that it must be grasped for this purpose to be realized, it will not look the same. On this basis it is important to emphasize that in a communicative act with signs of this magnitude the interpretation must be somewhat non-existent, or there is a risk of assuming a totally defective meaning.
It is undoubtedly possible to let oneself be guided by these signs without being aware of or paying attention to the divine intention of which they are the expression. But one can also go further and see divinatory signs as a system of divinely instituted signals.
Notes: ¹A. Annus in "Divination and interpretation of signs in the ancient world"
²Laugrith Heid, Rún, i tre aspetti di una Runa, Anaelsas edizioni
³Laugrith Heid, La Stregoneria dei Vani, Anaelsas edizioni ⁴J. Allen in "Divination and interpretation of signs in the ancient world"
⁵Platone, Fedro
⁶Laugrith Heid, Helvíti Svarturgaldur, Manuale pratico di Opera Necromantica Nord Europea, Anaelsas edizioni