ANAHITA


anahitajpg
Tratto da:
DRAUGA Ahrimanian Yatuk Dinoih di Michael W. Ford 
ANAHITA (Amesha Spenta)


ANAHITA

Aredvi Sura Anahita, Anahit, Anaitis Yazad e Dea delle Acque e Animali Cura, Fertilità e Saggezza

Aredvi Sura traduce "la forte e immacolata Anahita", la dea iraniana che divenne Yazad personificando l'acqua e in alcune parti dell'antica Iran, la Signora delle Bestie. . Lei risiede nelle regioni stellate. Anahita prima del IV secolo a.c è stato assimilato alla dea mesopotamica Ishtar. Ad Anahita furono attribuite associazioni con Venere e anche il dominio dell'amore e della guerra. Il re achemenide Artaserse II onorò Anahita insieme ad Ahura Mazda e Mitra in un'iscrizione, indicando che i persiani non erano monoteisti fino al periodo sassanide.

Anaitis aveva templi in Lidia, Frigia, Ponto e Cappadocia. Lo storico Strabo scrive che la prostituzione era praticata a Zela in onore della dea. Il padre del fondatore della dinastia sassanide, Papak, era un sommo sacerdote di Anahita a Stakhr. Anahita era anche una dea marziale; i sassanidi consacrarono anche i capi dei nemici sconfitti ad Anahita.

In Armenia prima delle conversioni cristiane, Tiridate III adorava la triade di Aramazd-Anahit-Vahagn (Ahura MazdaAnahita-Verethraghna). Anahita ricevette l'appellativo di culto di "voskimayr", "Madre d'oro" e offerto al centro di culto di Vahagn, situato nella città armena di Astishat. Durante il periodo ellenico, Anahita viene identificata con Athena come una dea della difesa e dello stato. Anahita è anche assimilata ad Astarte.

Si può offrire ad Anahita libagioni e incenso dallo Yatus; durante le ore di luce con obiettivi che includono aspetti della fertilità (non solo del corpo: della mente con la creatività, della salute, le acque dell'emozione e del rinnovamento e del superamento degli ostacoli).